Didattica

Il modello di apprendimento la personalizzazione della didattica

Il Liceo delle Scienze Umane è da anni fortemente impegnato nel rispondere ai differenti bisogni degli studenti e a elaborare delle proposte didattiche che tengono conto delle loro diverse caratteristiche. La prassi del docente del liceo non è l’uniformità ma la diversificazione; l’insegnante non dà la priorità ai contenuti da trasmettere, ma ai processi di apprendimento per rendere ogni studente idoneo ad apprendere in autonomia. In particolare, come recita la Legge 170/2010, “la didattica personalizzata si sostanzia attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno”. Gli allievi sono così coinvolti in itinerari di lavoro significativi e dotati di senso, dove si integrano teoria e pratica, momenti di cooperazione e spazi di creatività. Infatti, riconoscere e valorizzare le diversità, non solo degli stili cognitivi e dei profili di intelligenza, ma anche delle diverse traiettorie esistenziali, spinge a diversificare le metodologie didattiche, gli stimoli offerti, l’approccio relazionale e soprattutto a modulare l’offerta formativa, sì da permettere ai singoli allievi di esprimere le proprie potenzialità e di costruirsi percorsi personalizzati scelti sulla base di interessi, attitudini, talenti e “vocazioni”.

La personalizzazione, come possibilità di sviluppo delle potenzialità individuali, è tema, che riguarda tutti gli alunni: essa consente da una parte di promuovere la cultura del merito, valorizzando le eccellenze e dall’altra di rivolgersi a tutti quegli alunni che presentano delle difficoltà. Il Liceo delle Scienze Umane a quest’ultimo proposito si prende cura e risponde ai bisogni peculiari degli allievi più fragili, la cui specificità richiede attenzioni particolari. Infatti, “ogni alunno con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta” (MIUR Direttiva 27/12/12).

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì. La tabella sotto riporta il monte ore settimanale delle varie discipline curricolari.

1° Biennio 2° Biennio V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Scienze Umane 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica /
Cittadinanza Attiva o Attività alternative
1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 30 30 30

La cura e l’attenzione quotidiana per la relazione educativa, rappresentano la cornice essenziale entro cui trattare le discipline e favorire lo sviluppo delle competenze dell’allievo.

Fondamentale, in questo processo di apprendimento e di esercizio delle competenze, è la capacità del docente di offrirsi come adulto stabile di riferimento all’interno del contesto scolastico, perché le capacità di comprendere, di ascoltare, di educare, di sintonizzarsi emotivamente con un altro essere umano, potranno essere sviluppate dallo studente con maggiore probabilità se queste competenze non saranno soltanto trattate attraverso i testi e le discipline, ma se saranno soprattutto vissute, esperite quotidianamente nella relazione con il docente e con i compagni di classe.

La valorizzazione della lingua inglese

Particolare attenzione viene dedicata alla conoscenza della lingua straniera. Da cinque anni è stato creato il Team CLIL, formato dai docenti di Lingua e Letteratura Italiana, Lingua e Letteratura Straniera e Scienze Motorie, che è impegnato ad elaborare dei moduli didattici in tutte le classi del Liceo delle Scienze Umane in lingua inglese da svolgere nelle discipline non linguistiche. Il Progetto che si sviluppa per l’intera durata del corso di studi intende favorire l’acquisizione da parte degli studenti di una conoscenza della lingua straniera a livello B2 come previsto dalle indicazioni ministeriali.

Attività aggiuntive

Tutti nostri progetti sono svolti nella quasi totalità all’interno delle attività curricolari. In aggiunta tuttavia è possibile frequentare i corsi per la preparazione alle certificazioni internazionali di lingua inglese Cambridge PET e FIRST; il corso di Teatro sociale e l’originale laboratorio di cinema d’animazione che ha permesso al gruppo creativo del Liceo di partecipare lo scorso anno al prestigioso Premio Gavioli.

Servizi

Il Liceo delle Scienze Umane possiede aule dotate di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), un laboratorio multimediale, un laboratorio di scienze naturali e di fisica, un auditorium polifunzionale, un laboratorio di educazione artistica, una mediateca, una sala ritmica e diverse strutture sportive: campo da calcio, campo da basket e palestra attrezzata.

Strutture